Solo per fare qualche esempio, in media, ogni mese circa 3600 persone cercano su Google “Psicologo Milano”, 2900 “psicologo Roma”, 880 “psicologo Palermo” e 720 utenti cercano “psicologo Verona”. Questi sono termini di ricerca generici ma ben dimostrano quanto internet sia diventato un canale d’accesso importante per la ricerca di aiuto psicologico. Per emergere, è ormai indispensabile avere un sito che sia pensato per gli utenti e per i motori di ricerca (il cui scopo è soddisfare le esigenze informative degli utenti!).